- Senigallia dal 1853, è uno dei più ricercati centri
del turismo balneare della costa Adri
atica
con i suoi tredici chilometri di sabbia dorata; la famosa SPIAGGIA
DI VELLUTO Per le vacanze al mare, Senigallia mette a
disposizione degli ospiti più di cento strutture ricettive tra alberghi e
campeggi. E poi, stabilimenti
balneari, bar ristoranti, pizzerie, discoteche. Il
soggiorno estivo a Senigallia è l'occasioneideale per
praticare nuoto, windsurf, beach-volley, sci nautico.
Per
gli amanti dello sport la possibilità di scegliere tra tennis,
equitazione, boowling, bocce, tennis tavolo, calcio, bascket,
pattinaggio. Le
serate estive possono essere dedicate allo shopping nei negozi, del centro
storico o per partecipare alle iniziative di animazione e di spettacolo
che si organizzano in tanti punti della città e del lungomare. Senigallia, per
la qualità dei servizi, per il suo mare pulito, si può fregiare della
prestigiosa BANDIERA BLU
della Foundation for Environmental Educational in Europe. Mare e non solo,
per scegliere Senigallia. L'armonia e la forza del Rinascimento si ritrovano nel cuore della città con
la Rocca
Roveresca, il Palazzetto
Baviera. Del
settecento i Portici
Ercolani sede
della famosa Fiera franca di Senigallia. Dei primi decenni dell'800
l'attiguo
Foro Annonario dove
ancora oggi si svolge il giornaliero mercato del pesce e delle erbe. Una
vacanza a Senigallia è anche occasione per visisitare la casa natale di
papa Pio IX e per ammirare, nella chiesa delle Grazie, il
quadro della Madonna
in Trono e Santi del Perugino. Suppelletili, arredi ,
attrezzi, macchine della vita contadina possono essere riscoperti presso
il Museo di Storia dell'Agricoltura. Al Museo comunale d'Arte Moderna e
dell'Informazione, invece, la possibilità di visionare selezionate opere
di autori contemporanei tra cui una importante raccolta fotografica di
Mario Giacomelli.
-
Senigallia non è solo mare e cultura, ma anche un insieme di sapori e
profumi che rispecchiano l'antica tradizione culinatia marchigiana. Piatti
genuini, semplici , che si sposano con l' alta qualita del pesce azzurro e
l'armonia del "Verdicchio". Rinomato è il "brodetto"
, da non perdere i tradizionali " vincisgrassi"
, i gustosi cannelloni, la saporita "porchetta",
da accompagnare con un buon "Lacrima
di Morro d' Alba". A pochi chilometri da Senigallia le famosissime Grotte di Frasassi
e a meno di un ora d'auto Loreto, Urbino,
Gradara, Gubbio. Le colline marchigiane
sono pronte ad accogliere il turista più attento ai valori della natura e
del quieto vivere. E' l'occasione ideale per scoprire piccole città
murate e castelli. Tra tutte Corinaldo, Jesi,
Piticchio, Nidastore, Morro
d'Alba. Affascinante e intrigante la Rotonda a Mare , simbolo
della Senigallia turistica ed esempio pressochè unico di architettura
balneare
- 1987
- 1997 -
1998 - 1999 - 2000 - 2001
-
2002 - 2003 - 2004 - 2005 - 2006 -
2007
|